I prossimi eventi del
Museo Ebraico
di Roma
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022 Domenica 18 settembre MUSEO EBRAICO DI ROMAVia Catalana/Largo XVI ottobre Ingresso libero al Museo, al Tempio Maggiore e al Tempio SpagnoloDalle ore 10.00 alle ore 18.00 con ultimo ingresso alle ore 17.15 Al Museo...
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022
Il programma completo nel sito dell’UCEI

Museo Ebraico
di Roma
Il Museo Ebraico di Roma è inserito nel complesso monumentale del Tempio Maggiore.
Il percorso museale permette, attraverso la visita delle diverse sale, la ricostruzione della vita ebraica a Roma fin dai primi insediamenti, nel II sec. Prima dell’Era Volgare.
La Comunità Ebraica vive a Roma da 2200 anni ininterrottamente: questa caratteristica la rende tra le Comunità più antiche presenti fuori dalla Terra d’Israele.
Eventi passati
SYNAGOGUE-CHURCH-MOSQUE. Connections, interactions and transformation strategies
L’ossessione per l’antico. Sigmund Freud e Ludwig Pollak tra ebraismo, archeologia e collezionismo
Lunedì 5 luglio 2021 alle ore 18:00, sarà presentato presso i Giardini del Tempio Maggiore il volume “L’ossessione per l’antico. Sigmund Freud e Ludwig Pollak tra ebraismo, archeologia e collezionismo”, a cura di Roberta Ascarelli e Orietta Rossini e realizzato dalla...
Presentazione del volume: “Storia dell’Italia contemporanea 1943-2019”
Mostre passate
1849 – 1871 Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione
1849 - 1871Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione (Museo Ebraico di Roma) a cura di Francesco Leone e Giorgia Calò 10 novembre 2021 – 27 maggio 2022 In occasione dei 150 anni dalla proclamazione di Roma Capitale del Regno d’Italia, la Comunità Ebraica di...
LA MENORÀ: CULTO, STORIA E MITO
LA MENORÀ: CULTO, STORIA E MITO Braccio di Carlo Magno (Musei Vaticani)Museo Ebraico di Roma (Tempio Maggiore) 15 maggio – 23 luglio 2017 La mostra vede per la prima volta la cooperazione tra lo Stato della Città del Vaticano e la Comunità Ebraica di Roma, realizzando...
Prima di tutto italiani – Gli ebrei romani e la Grande Guerra
Prima di tutto italiani. Gli ebrei romani e la Grande Guerra (Museo ebraico di Roma, 18 dicembre 2014 – 18 marzo 2015) A partire dal Risorgimento gli ebrei, fino ad allora considerati estranei ai valori nazionali e esclusi dalla società e dal servizio militare,...
Lo shop del Museo
Lo shop on line del Museo Ebraico di Roma si prefiggere di far conoscere la storia e la tradizione e della cultura ebraica attraverso oggetti di uso quotidiano, come i bicchieri del Kiddush (santificazione del Vino) o candele dello shabbat e tanto altro.
Gli oggetti sono tutti di manifattura italiana prodotti a Firenze, Roma e Venezia.
Molto interessante è la sezione dei cataloghi delle mostre che si sono svolte al Museo
Prenota ora la tua visita

Visitaci
Orari di apertura
Invernale
Dal 31 ottobre al 20 novembre e dal 3 gennaio al 30 gennaio
Da domenica a giovedì: aperto dalle 10.00 alle 16.30 (ultimo ingresso alle 15.45)
Venerdì aperto dalle 9.00 alle 14.00 (ultimo ingresso alle 13.15)
Dal 21 novembre al 2 gennaio
Da domenica a giovedì: aperto dalle 09.00 alle 16.00 (ultimo ingresso alle 15.15)
Venerdì aperto dalle 9.00 alle 14.00 (ultimo ingresso alle 13.15)
Dal 31 gennaio al 31 marzo
Da domenica a giovedì: aperto dalle 10.00 alle 17.00 (ultimo ingresso alle 16.15)
Venerdì aperto dalle 9.00 alle 14.00 (ultimo ingresso alle 13.15)
Estivo
Dal 1 aprile al 30 settembre
Da domenica a giovedì: aperto dalle 10 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.15)
Venerdì: aperto dalle 10.00 alle 16.00 (ultimo ingresso alle 15.15)