Categoria: Le sale

Sala degli Argenti

Sala 8- La sala degli Argenti

Il progetto Sala degli argenti è stato realizzato dalla Fondazione per il Museo Ebraico di Roma grazie anche al contributo della Regione Lazio in risposta all’Avviso Pubblico dedicato alle promozione di iniziative culturali, sociali e turistiche nel territorio della Regione_ Interventi LAZIOCrea S.p.A. – Annualità 2022.

Leggi Tutto »
Museo Ebraico oggetti

Sala 7 – Sala dell’ebraismo libico

L’ 8 dicembre 2009 il museo ha inaugurato la Sala dell’ebraismo libico, dedicata all’immigrazione dei profughi ebrei trasferiti a Roma nel 1967. Sotto la tutela dell’ONU e con l’aiuto della HIAS (Hebrew Immigrant Aid Society) e dell’UCEI (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane), circa 4.000 ebrei libici passarono per l’Italia. Duemila di questi proseguirono il loro

Leggi Tutto »
Dall’emancipazione a oggi

Sala 6 – Dall’emancipazione a oggi

Nella sala viene proposto a ciclo continuo, in italiano e in inglese, il video Una Stella sul Tevere, gli ebrei a Roma dall’Emancipazione a oggi, che ripercorre attraverso testimonianze e filmati il triste periodo della Comunità Ebraica durante il periodo delle leggi razziali e della deportazione. Ma il filmato ci lascia soprattutto il messaggio del

Leggi Tutto »
Museo Ebraico interno

Sala 4 – I tesori delle Cinque Scole

Argenti, tessuti preziosi e marmi policromi: la sala è un tributo agli oggetti che gli ebrei del ghetto donarono alle loro sinagoghe e l’occasione per spiegarne l’utilizzo all’interno delle celebrazioni liturgiche della tradizione ebraica.

Leggi Tutto »
Museo Ebraico oggetti

Sala 3 – Feste dell’anno, feste della vita

E’ la sala dedicata agli avvenimenti che scandiscono il tempo dell’ebraismo: la preghiera, il Sabato, le feste ebraiche annuali e del ciclo della vita. In ciascuna vetrina le ricorrenze del calendario che caratterizzano la vita degli ebrei vengono spiegate e rappresentate attraverso gli oggetti appartenenti alla tradizione giudaica romana.

Leggi Tutto »
Sala2

Sala 2 – Da Judaei a Giudei: Roma e i suoi ebrei

Calchi di lapidi provenienti dalle catacombe di Roma e dalla sinagoga di Ostia Antica, manoscritti del Medio Evo, piante della città caratterizzano questa sala in cui si ricostruisce anche visivamente l’origine della presenza, ininterrotta per oltre duemila anni, degli ebrei nella città di Roma.

Leggi Tutto »
Museo Ebraico interno

Sala 1 – La Guardaroba dei Tessuti

Velluti rinascimentali decorati da fili d’oro, ricami e merletti di età barocca, lampassi francesi del Settecento: un mondo di grazia e ricchezza giunto fino a noi dall’età del ghetto. Il museo possiede circa 900 tessuti, alcuni dei quali esposti nelle vetrine, altri usati nelle sinagoghe della città. La maggior parte di loro viene conservata in

Leggi Tutto »
Murale

La Galleria dei Marmi Antichi

La Galleria dei Marmi Antichi è uno spazio suggestivo dove sono raccolti i marmi risalenti ai secoli XVI-XIX, di massima importanza per la storia della Comunità Ebraica di Roma. Alcuni ricordano i lasciti di ricche famiglie, altri documentano l’acquisizione di terreni per il cimitero. Un’iscrizione proibisce di portare il pane lievitato vicino al forno delle

Leggi Tutto »
Torna in alto

Newsletter - Museo Ebraico di Roma

L’iscrizione alla newsletter del Museo Ebraico di Roma è gratuita e può essere disattivata in qualsiasi momento cliccando sull’apposito link all’interno della newsletter stessa.

Ricevendo la newsletter del Museo avrò la possibilità di essere sempre aggiornato su eventi, mostre e quant’altro accade al Museo.