

Scopri il nuovo Virtual Tour del Museo Ebraico di Roma.
La Comunità Ebraica vive a Roma da 2200 anni ininterrottamente: questa caratteristica la rende tra le Comunità più antiche presenti fuori dalla Terra d’Israele. Le opere esposte nel Museo, risalgono principalmente al periodo del Ghetto (1555-1870) e provengono interamente dal palazzo delle Cinque Scole o Sinagoghe.
La ricchissima collezione comprende arredi liturgici, manoscritti, incunaboli, documenti storici, registri ed opere marmoree.
Fin dal 1960 il Museo ha esposto i suoi tesori in un’unica sala, ma lo studio e la catalogazione di tutte le opere hanno richiesto una maggiore area espositiva ed un nuovo allestimento, inaugurato nel 2005.
Il Museo copre un’area di 700 metri quadrati e si snoda in sette sale dai temi diversi. Offre la ricostruzione della vita della popolazione ebraica a Roma e ci mostra come questa sia riuscita a integrarsi nella compagine socio-economica della Città, pur mantenendo la propria identità.
Il Tempio Maggiore
Continua a leggere…
Il Tempio Spagnolo
Continua a leggere…
Il quartiere ebraico
Mostre
LA MENORÀ: CULTO, STORIA E MITO
LA MENORÀ: CULTO, STORIA E MITO Braccio di Carlo Magno (Musei Vaticani)Museo Ebraico di Roma (Tempio Maggiore) 15 maggio – 23 luglio 2017 La mostra vede per la prima volta la cooperazione tra lo Stato della Città del Vaticano e la Comunità Ebraica di Roma, realizzando...
Prima di tutto italiani – Gli ebrei romani e la Grande Guerra
Prima di tutto italiani. Gli ebrei romani e la Grande Guerra (Museo ebraico di Roma, 18 dicembre 2014 – 18 marzo 2015) A partire dal Risorgimento gli ebrei, fino ad allora considerati estranei ai valori nazionali e esclusi dalla società e dal servizio militare,...
Survivor – Primo Levi nei ritratti di Larry Rivers
Il Museo Ebraico di Roma presenta in anteprima mondiale la mostra Survivor Primo Levi nei ritratti di Larry Rivers Dal 9 maggio al 15 ottobre in esposizione le tre tele commissionate dall’Avvocato Giovanni Agnelli in memoria di Primo Levi Da giovedì 9 maggio fino al...
Eventi
Presentazione del volume: “Storia dell’Italia contemporanea 1943-2019”
Presentazione libro Perfidi Giudei Fratelli Maggiori
Corto d’animazione Hanukkah – La festa delle luci
DA RAI RAGAZZI E GRAPHILM ENTERTAINMENT IL CORTO D’ANIMAZIONE HANUKKAH - LA FESTA DELLE LUCI Diretto da Maurizio Forestieri con le voci di Luisa Ranieri e Francesco Pannofino Hanukkah - La festa delle luci: cortometraggio d’animazione diretto da Maurizio Forestieri e...
Le sale
La Galleria dei Marmi Antichi
La Galleria dei Marmi Antichi è uno spazio suggestivo dove sono raccolti i marmi risalenti ai secoli XVI-XIX, di massima importanza per la storia della Comunità Ebraica di Roma. Alcuni ricordano i lasciti di ricche famiglie, altri documentano l’acquisizione di terreni...
Sala 1 – La Guardaroba dei Tessuti
Velluti rinascimentali decorati da fili d’oro, ricami e merletti di età barocca, lampassi francesi del Settecento: un mondo di grazia e ricchezza giunto fino a noi dall’età del ghetto. Il museo possiede circa 900 tessuti, alcuni dei quali esposti nelle vetrine, altri...
Sala 2 – Da Judaei a Giudei: Roma e i suoi ebrei
Calchi di lapidi provenienti dalle catacombe di Roma e dalla sinagoga di Ostia Antica, manoscritti del Medio Evo, piante della città caratterizzano questa sala in cui si ricostruisce anche visivamente l’origine della presenza, ininterrotta per oltre duemila anni,...
Prenotazioni
La prenotazione è obbligatoria per scolaresche o gruppi di persone che vogliono accedere al Museo e alle Sinagoghe attraverso un tour privato.
I singoli visitatori non sono obbligati alla prenotazione, necessaria solo se si desidera visitare il Museo e la Sinagoga con un tour privato.
Il Museo ebraico organizza due tour al giorno del Quartiere ebraico: in inglese alle 13.30 e in italiano alle 15.00 che possono essere prenotati in loco fino a 30 minuti prima presso la biglietteria del Museo.