Le sale
Museo Ebraico di RomaLa Galleria dei Marmi Antichi
La Galleria dei Marmi Antichi è uno spazio suggestivo dove sono raccolti i marmi risalenti ai secoli XVI-XIX, di massima importanza per la storia...
Sala 1 – La Guardaroba dei Tessuti
Velluti rinascimentali decorati da fili d’oro, ricami e merletti di età barocca, lampassi francesi del Settecento: un mondo di grazia e ricchezza...
Sala 2 – Da Judaei a Giudei: Roma e i suoi ebrei
Calchi di lapidi provenienti dalle catacombe di Roma e dalla sinagoga di Ostia Antica, manoscritti del Medio Evo, piante della città caratterizzano...
Sala 3 – Feste dell’anno, feste della vita
E’ la sala dedicata agli avvenimenti che scandiscono il tempo dell’ebraismo: la preghiera, il Sabato, le feste ebraiche annuali e del ciclo della...
Sala 4 – I tesori delle Cinque Scole
Argenti, tessuti preziosi e marmi policromi: la sala è un tributo agli oggetti che gli ebrei del ghetto donarono alle loro sinagoghe e l’occasione...
Sala 5 – Vita e Sinagoghe nel ghetto
La lingua e la cucina, lo spazio urbano e l’architettura, l’istruzione e gli organismi di assistenza: la vita quotidiana nel ghetto a Roma narrata...
Sala 6 – Dall’emancipazione a oggi
Nella sala viene proposto a ciclo continuo, in italiano e in inglese, il video Una Stella sul Tevere, gli ebrei a Roma dall’Emancipazione a oggi,...
Sala 7 – Sala dell’ebraismo libico
L’ 8 dicembre 2009 il museo ha inaugurato la Sala dell’ebraismo libico, dedicata all’immigrazione dei profughi ebrei trasferiti a Roma nel 1967....