
Yad Uzielli
Yad Uzielli Argento sbalzato, fuso, cesellato e inciso, Roma, 1770-1772 (n. inv. Mer 167)
Yad Uzielli Argento sbalzato, fuso, cesellato e inciso, Roma, 1770-1772 (n. inv. Mer 167)
Rimmonìm Natornai Rimmonìm Natornai, argento sbalzato e cesellato, Roma, 1651 (n. inv. Mer 13)
Shadday Ascarelli Shadday Ascarelli, argento fuso e cesellato, Roma, XVIII secolo (n. inv. Mer 1528)
Menorah JAR Menorah, Parigi 2017, argento, bronzo, alluminio, diamanti, rubini, smalto. JAR (Joel Arthur Rosenthal), New York, 1943.Menorah realizzata in occasione della mostra “La Menorah: culto, storia e mito”, 2017. Donata dall’artista al Museo Ebraico di Roma
Rivista La Difesa della Razza La Difesa della Razza era una rivista quindicinale, pubblicata dal 5 agosto 1938 al 20 giugno 1943.Era diretta da Telesio Interlandi, mentre Giorgio Almirante ne era segretario di redazione. Il comitato di redazione era composto di noti medici e uomini di scienza.La rivista godette di un poderoso sostegno finanziario e
Pagella di Franco Di Castro, con timbro “di razza ebraica” Franco Di Castro, nato nel 1934, nel 1939 fu cacciato dalle scuole pubbliche di Roma perché ebreo. Gli fu concesso di frequentare la scuola in una “sezione ebraica” appositamente allestita all’Istituto Umberto I. Suo padre Alberto era antiquario, ma con le leggi razziali fu obbligato
Libro Musante Libro di preghiera di Nereo Musante, sopravvissuto e ferito durante l’attentato alla Sinagoga del 1982.Il libro ha salvato miracolosamente la sua vita, evidenti sono i fori dei proiettili.
Lettere e cartoline spedite a Gabriele Anticoli Lettere e cartoline spedite a Gabriele Anticoli al fronte dai fratelli (anche loro in guerra) Adolfo e Crescenzo (Giorgio), dal padre Prospero e da altri familiari.Archivio privato Graziella Anticoli
Disposizioni agli ebrei catturati dai nazisti il 16 ottobre 1943 Disposizioni agli ebrei catturati dai nazisti il 16 ottobre 1943.Biglietto con le istruzioni per il viaggio che i tedeschi consegnano agli ebrei di Roma all’alba del 16 ottobre 1943
Me’ìl Fiano Me’ìl Fiano, ricamo riportato in raso bianco, con seta policroma e filati metallici in argento e argento dorato su raso azzurro, Roma, 1764 (n. inv. Mer 499)
L’iscrizione alla newsletter del Museo Ebraico di Roma è gratuita e può essere disattivata in qualsiasi momento cliccando sull’apposito link all’interno della newsletter stessa.
Ricevendo la newsletter del Museo avrò la possibilità di essere sempre aggiornato su eventi, mostre e quant’altro accade al Museo.