Le sale

La Galleria dei Marmi Antichi
La Galleria dei Marmi Antichi è uno spazio suggestivo dove sono raccolti i marmi risalenti ai secoli XVI-XIX, di massima importanza per la storia della Comunità Ebraica di Roma. Alcuni

Sala 1 – La Guardaroba dei Tessuti
Velluti rinascimentali decorati da fili d’oro, ricami e merletti di età barocca, lampassi francesi del Settecento: un mondo di grazia e ricchezza giunto fino a noi dall’età del ghetto. Il

Sala 2 – Da Judaei a Giudei: Roma e i suoi ebrei
Calchi di lapidi provenienti dalle catacombe di Roma e dalla sinagoga di Ostia Antica, manoscritti del Medio Evo, piante della città caratterizzano questa sala in cui si ricostruisce anche visivamente

Sala 3 – Feste dell’anno, feste della vita
E’ la sala dedicata agli avvenimenti che scandiscono il tempo dell’ebraismo: la preghiera, il Sabato, le feste ebraiche annuali e del ciclo della vita. In ciascuna vetrina le ricorrenze del

Sala 4 – I tesori delle Cinque Scole
Argenti, tessuti preziosi e marmi policromi: la sala è un tributo agli oggetti che gli ebrei del ghetto donarono alle loro sinagoghe e l’occasione per spiegarne l’utilizzo all’interno delle celebrazioni

Sala 5 – Vita e Sinagoghe nel ghetto
La lingua e la cucina, lo spazio urbano e l’architettura, l’istruzione e gli organismi di assistenza: la vita quotidiana nel ghetto a Roma narrata attraverso oggetti e documenti.

Sala 6 – Dall’emancipazione a oggi
Nella sala viene proposto a ciclo continuo, in italiano e in inglese, il video Una Stella sul Tevere, gli ebrei a Roma dall’Emancipazione a oggi, che ripercorre attraverso testimonianze e

Sala 7 – Sala dell’ebraismo libico
L’ 8 dicembre 2009 il museo ha inaugurato la Sala dell’ebraismo libico, dedicata all’immigrazione dei profughi ebrei trasferiti a Roma nel 1967. Sotto la tutela dell’ONU e con l’aiuto della

Sala 8- La sala degli Argenti
Il progetto Sala degli argenti è stato realizzato dalla Fondazione per il Museo Ebraico di Roma grazie anche al contributo della Regione Lazio in risposta all’Avviso Pubblico dedicato alle promozione di iniziative culturali, sociali e turistiche nel territorio della Regione_ Interventi LAZIOCrea S.p.A. – Annualità 2022.