
Museo Ebraico
di Roma

Scopri il nuovo Virtual Tour del Museo Ebraico di Roma.
La Comunità Ebraica vive a Roma da 2200 anni ininterrottamente: questa caratteristica la rende tra le Comunità più antiche presenti fuori dalla Terra d’Israele. Le opere esposte nel Museo, risalgono principalmente al periodo del Ghetto (1555-1870) e provengono interamente dal palazzo delle Cinque Scole o Sinagoghe.
La ricchissima collezione comprende arredi liturgici, manoscritti, incunaboli, documenti storici, registri ed opere marmoree.
Fin dal 1960 il Museo ha esposto i suoi tesori in un’unica sala, ma lo studio e la catalogazione di tutte le opere hanno richiesto una maggiore area espositiva ed un nuovo allestimento, inaugurato nel 2005.
Il Museo copre un’area di 700 metri quadrati e si snoda in sette sale dai temi diversi. Offre la ricostruzione della vita della popolazione ebraica a Roma e ci mostra come questa sia riuscita a integrarsi nella compagine socio-economica della Città, pur mantenendo la propria identità.
Il Tempio Maggiore
Continua a leggere…
Il Tempio Spagnolo
Continua a leggere…
Il quartiere ebraico
Mostre
Survivor – Primo Levi nei ritratti di Larry Rivers
Il Museo Ebraico di Roma presenta in anteprima mondiale la mostra Survivor Primo Levi nei ritratti di Larry Rivers Dal 9 maggio al 15 ottobre in esposizione le tre tele commissionate dall’Avvocato Giovanni Agnelli in memoria di Primo Levi Da giovedì 9 maggio fino al...
Artiste del novecento tra visione e identità ebraica
Una riflessione sull'identità grazie a 130 opere di 14 artiste ebree italiane tra cui alcuni importanti inediti provenienti da collezioni private alla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale dall’11 giugno al 9 ottobre 2014 Roma, aprile 2014 Nell’anno in cui la...
Storie del ‘900 “Il giardino dei Finzi Contini” di Vittorio De Sica
Il Museo Ebraico di Roma presenta la mostra Storie del ‘900 “Il giardino dei Finzi Contini” di Vittorio De Sica Dal 14 ottobre al 13 febbraio il prossimo 13 ottobre 2013 il Museo Ebraico di Roma inaugura la mostra Storie del ‘900: “Il giardino dei Finzi Contini” di...
Eventi
Presentazione del volume: “Storia dell’Italia contemporanea 1943-2019”
Presentazione libro Perfidi Giudei Fratelli Maggiori
Corto d’animazione Hanukkah – La festa delle luci
DA RAI RAGAZZI E GRAPHILM ENTERTAINMENT IL CORTO D’ANIMAZIONE HANUKKAH - LA FESTA DELLE LUCI Diretto da Maurizio Forestieri con le voci di Luisa Ranieri e Francesco Pannofino Hanukkah - La festa delle luci: cortometraggio d’animazione diretto da Maurizio Forestieri e...
Le sale
Sala 3 – Feste dell’anno, feste della vita
E’ la sala dedicata agli avvenimenti che scandiscono il tempo dell’ebraismo: la preghiera, il Sabato, le feste ebraiche annuali e del ciclo della vita. In ciascuna vetrina le ricorrenze del calendario che caratterizzano la vita degli ebrei vengono spiegate e...
Sala 4 – I tesori delle Cinque Scole
Argenti, tessuti preziosi e marmi policromi: la sala è un tributo agli oggetti che gli ebrei del ghetto donarono alle loro sinagoghe e l’occasione per spiegarne l’utilizzo all'interno delle celebrazioni liturgiche della tradizione ebraica.
Sala 5 – Vita e Sinagoghe nel ghetto
La lingua e la cucina, lo spazio urbano e l’architettura, l’istruzione e gli organismi di assistenza: la vita quotidiana nel ghetto a Roma narrata attraverso oggetti e documenti.
Prenotazioni
La prenotazione è obbligatoria per scolaresche o gruppi di persone che vogliono accedere al Museo e alle Sinagoghe attraverso un tour privato.
I singoli visitatori non sono obbligati alla prenotazione, necessaria solo se si desidera visitare il Museo e la Sinagoga con un tour privato.
Il Museo ebraico organizza due tour al giorno del Quartiere ebraico: in inglese alle 13.30 e in italiano alle 15.00 che possono essere prenotati in loco fino a 30 minuti prima presso la biglietteria del Museo.