

Scopri il nuovo Virtual Tour del Museo Ebraico di Roma.
La Comunità Ebraica vive a Roma da 2200 anni ininterrottamente: questa caratteristica la rende tra le Comunità più antiche presenti fuori dalla Terra d’Israele. Le opere esposte nel Museo, risalgono principalmente al periodo del Ghetto (1555-1870) e provengono interamente dal palazzo delle Cinque Scole o Sinagoghe.
La ricchissima collezione comprende arredi liturgici, manoscritti, incunaboli, documenti storici, registri ed opere marmoree.
Fin dal 1960 il Museo ha esposto i suoi tesori in un’unica sala, ma lo studio e la catalogazione di tutte le opere hanno richiesto una maggiore area espositiva ed un nuovo allestimento, inaugurato nel 2005.
Il Museo copre un’area di 700 metri quadrati e si snoda in sette sale dai temi diversi. Offre la ricostruzione della vita della popolazione ebraica a Roma e ci mostra come questa sia riuscita a integrarsi nella compagine socio-economica della Città, pur mantenendo la propria identità.
Il Tempio Maggiore
Continua a leggere…
Il Tempio Spagnolo
Continua a leggere…
Il quartiere ebraico
Mostre
Shalom Moreno – Toaff 1915 – 2015
La Fondazione per la cultura ebraica “Elio Toaff”, in collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma, presenta: Shalom Moreno! Documenti inediti e scritti privati dall’archivio di Rav Toaff z’’l (documenti e foto selezionate e commentate da Lia Toaff e Serena Di Nepi)...
Auguri a Rav Toaff: omaggio a un grande ebreo italiano
Livorno “La mia storia ha inizio a Livorno, la città dove sono nato e dove ho imparato a fare il rabbino”. Elio Toaff La comunità ebraica di Livorno, che si formò a partire dal 1593 con l’invito a popolare la città rivolto da Ferdinando I de’ Medici a “tutti i...
E L’ARTE DEL TESSUTO RACCONTO’ LA STORIA DELL’ITALIA EBRAICA
Agli Uffizi fino alla fine di ottobre una mostra inedita con 140 opere tra arazzi, merletti, stoffe e addobbi. La storia degli ebrei italiani osservata da una prospettiva inedita e cromaticamente caleidoscopica, quella dell’arte del tessuto: è Tutti i colori...
Eventi
Piero Sadun – Ricordi
Piero Sadun, pittore ebreo toscano, nasce a Siena nel 1919.Il padre Giacomo, è un rappresentante di commercio nel settore alimentare, iscritto al P.N.F a partire dal 1932, volontario nel primo conflitto mondiale, insignito della Croce al merito di guerra.A metà...
MUSEI IN MUSICA 2018
Sabato 1 dicembre il Museo Ebraico aderisce a Musei in Musica con ingresso a €1,00 dalle 20.00 alle 24.00 (ultima entrata ore 23.30)e visite accompagnate alla Sinagoga ogni 30 minuti. Il nostro programma musicale con Progetto Davka di Maurizio Di Veroli: Ore...
20/12: Inaugurazione della nuova Sala dell’Ebraismo Libico
In occasione dell'anniversario dei 50 anni dall'arrivo degli Ebrei di Libia a Roma, la nuova Sala dell'Ebraismo Libico diventa parte integrante del percorso espositivo permanente.
Le sale
Sala 6 – Dall’emancipazione a oggi
Nella sala viene proposto a ciclo continuo, in italiano e in inglese, il video Una Stella sul Tevere, gli ebrei a Roma dall’Emancipazione a oggi, che ripercorre attraverso testimonianze e filmati il triste periodo della Comunità Ebraica durante il periodo delle leggi...
Sala 7 – Sala dell’ebraismo libico
L’ 8 dicembre 2009 il museo ha inaugurato la Sala dell’ebraismo libico, dedicata all’immigrazione dei profughi ebrei trasferiti a Roma nel 1967. Sotto la tutela dell’ONU e con l’aiuto della HIAS (Hebrew Immigrant Aid Society) e dell’UCEI (Unione delle Comunità...
Virtual Tour
Virtual Tour del Museo Ebraico di Roma
Prenotazioni
La prenotazione è obbligatoria per scolaresche o gruppi di persone che vogliono accedere al Museo e alle Sinagoghe attraverso un tour privato.
I singoli visitatori non sono obbligati alla prenotazione, necessaria solo se si desidera visitare il Museo e la Sinagoga con un tour privato.
Il Museo ebraico organizza due tour al giorno del Quartiere ebraico: in inglese alle 13.30 e in italiano alle 15.00 che possono essere prenotati in loco fino a 30 minuti prima presso la biglietteria del Museo.